Un salto nella storia

Nello sport, come nella vita, anche un singolo momento può cambiare tutto per intere generazioni, a volte per sempre.

La storia del nostro personaggio inizia nell’Oregon, costa Ovest degli Stati Uniti, una delle grandi culle dell’atletica americana.

Si tratta di un ragazzo magro, smunto, di buona famiglia e con la propensione per lo sport. E’ alto quasi 1,90 e vorrebbe giocare a basket, ma fa un po’ fatica perché nei contatti fisici spesso ha la peggio.

Gli allenatori gli dicono

Ma sai che hai un po’ di elevazione? Perché non provi con il salto in alto?

Ci prova, ma non è un granchè.

Dal 1936 il Comitato Olimpico Internazionale ha stabilito che non è obbligatorio atterrare con un piede particolare dopo un salto, cade quindi in disuso la classica “sforbiciata” e si passa al cosiddetto salto ventrale che è totalmente in voga all’inizio degli anni ’60.

Alle Olimpiadi di Tokyo del ’64 il sovietico Valerij Brumel porta tutti a scuola, un salto perfetto, inavvicinabile per purezza.

intersection-of-creativity-and-sports-5-638

Il nostro uomo, che di nome fa Dick, guarda Brumel e dice

Ma io quanto mai, ma soprattutto “quando mai” potrò saltare così?

E infatti è un modestissimo ventralista, salta più o meno 1,60

Ma dove vuoi andare con quei numeri lì?

da nessuna parte, appunto.

Come tutti i saltatori ha il problema di alzare le benedette anche.

Una volta i suoi compagni di scuola lo sfidarono

Dai saltaci questa poltrona

Ci provò e si ruppe un gomito.

Un giorno però Dick si accorge che per una strana legge fisica, ogni volta che riesce ad alzare quelle benedette anche, anziché andare avanti col corpo, va indietro e siccome è un ottimo ingegnere butta giù uno schizzo sulla carta e pensa

E se provassi a saltare nell’altra direzione, ovvero verso la nuca, senza vedere l’asticella?

Lo chiede al suo allenatore, la risposta è

Guarda, già sei scarso a saltare, questa è una scorciatoia per fallire definitivamente e passare all’ingegneria che sarà per forza l’unica cosa che farai bene nella tua vita

ma Dick, da buon ingegnere, non ci crede

Si mette a disegnare e immagina una parabola verso l’alto, completamente opposta alle leggi della fisica.

50625284

Ci prova e la prima volta che salta con quel sistema guadagna subito 40 cm rispetto al salto ventrale.

Forse l’ingegnere tutti i torti non li ha.

Diventa un buon saltatore in alto e grazie ai trials si qualifica per le Olimpiadi di Città del Messico ’68, che sono tra le più turbolente della storia.

1914379-1024x1024

Molti atleti cercano di abbandonare la città, un po’ per lo smog, un po’ perché la polizia spara per le strade per reprimere i movimenti studenteschi giovanili e non necessariamente giovanili in corso.

Dick trascorre la notte prima della gara davanti alla grande piramide di Teotihuacan, a pochi chilometri da Città del Messico. Ci và con un’altra atleta americana, un po’ di vino, un po’ di birra, un falò, si socializza un po’, un po’ di più e poi ancora di più, notte perfetta.

Il giorno dopo si presenta in pedana, la gente ride, ma perché ride? Molto semplice, ha due scarpe di colore diverso, una è bianca e una è blu e al primo salto la sua rincorsa è del tutto anomala, anziché andare verso l’asticella, va esattamente dall’altra parte, poi una strana ellissi e un salto all’indietro, sulla schiena.

Quando però atterra sui grandi materassi non ride più nessuno, ride lui, 2,24, record olimpico e medaglia d’oro.

Il cognome, lo avrete intuito, era Fosbury, il salto in alto da allora in avanti non conoscerà tecnica diversa dal Fosbury Flop, il salto alla Fosbury.

515289172-1024x1024